











Lo scorso 15 giugno, grazie alla collaborazione con Saverio dell’ SDDS (country line dance school) Steampunk Italia è riuscita a organizzare all’interno della manifestazione “Country Fly Beer 2013” il primo Wild Wild West day italiano!
Nell’area adibita a festa all’interno del Aeroclub “Marilla Rigazio” di Vercelli, il country si è fuso perfettamente con lo steampunk. Bancarelle, musica dal vivo e non, line dance e una vera e propria sfida a duello con armi steampunk che ha visto numerosi partecipanti. (altro…)
Pubblicato da: Time Mistress
Il kaboom Biella Fumetti anche quest’anno ci ha visti partecipare, in una delle più incantevoli cornici della Citta di Biella: Il museo del territorio biellese. All’interno del cortile si sono intrattenuti steamer, cosplayer, appassionati di fumetti, di action figures e semplici curiosi. Anche questa volta l’organizzazione di Moguwork ha dato i suoi frutti, buona la risposta organizzativa e gestionale dell’evento. Sempre un piacere incontrare amici vicini e lontani in questi eventi come i cari amici del Gargoyle e di Ready to Rock. L’unica cosa che non era gestibile, neppure da parte nostra con i fulmini di Doc Sandman o con la Time gun di Time Mistress, è stato il maltempo che ha attanagliato l’evento, ovviamente nessuno si è perso d’animo e la festa ha potuto continuare grazie allo splendido porticato del Chiostro di San Sebastiano. Piacevolissima è stata la comparsa di un gruppo nutrito di Steamer arrivati dalla vicina Torino, cosa che ci ha fatto molto piacere e dell’ingresso del nuovo associato, l’ammazamostri Roberto Cera.
Il kaboom Biella Fumetti anche quest’anno ci ha visti partecipare, in una delle più incantevoli cornici della Citta di Biella: Il museo del territorio biellese. All’interno del cortile si sono intrattenuti steamer, cosplayer, appassionati di fumetti, di action figures e semplici curiosi. Anche questa volta l’organizzazione di Moguwork ha dato i suoi frutti, buona la risposta organizzativa e gestionale dell’evento. Sempre un piacere incontrare amici vicini e lontani in questi eventi come i cari amici del Gargoyle e di Ready to Rock. L’unica cosa che non era gestibile, neppure da parte nostra con i fulmini di Doc Sandman o con la Time gun di Time Mistress, è stato il maltempo che ha attanagliato l’evento, ovviamente nessuno si è perso d’animo e la festa ha potuto continuare grazie allo splendido porticato del Chiostro di San Sebastiano. Piacevolissima è stata la comparsa di un gruppo nutrito di Steamer arrivati dalla vicina Torino, cosa che ci ha fatto molto piacere e dell’ingresso del nuovo associato, l’ammazamostri Roberto Cera. (altro…)
Pubblicato da: SANdMAN76
Riceviamo da Navarro De La Croix un eccezionale progetto per la creazione di un fucile a vapore. Facciamo i complimenti a Navarro per l’idea e per la cura nei dettagli e lo pubblichiamo più che volentieri!
Gentili Steamers, dopo aver letto il tutorial su come costruire un generatore di fumo, mi è venuta l’ispirazione per creare un fucile che ho chiamato Vaporizer al Plasma, naturalmente con il metodo fai da te e riciclando il più possibile. MATERIALE UTILIZZATO:
Meccanismo di una vecchia sveglia
1 borraccia in ottone
1 mozzo di un carretto
1 tavola di legno massiccio
Parte di una lampada a olio
1 Porta saponette in metallo
1 Scatola di latta
Mobile vecchio da cui ho recuperato maniglie, gambe tornite pomelli ecc.
1 Sigaretta elettronica usa-getta
1 Palla al plasma
1 Motorino elettrico recuperato da un vecchio gioco.
1 Ventola di un computer dismesso
1 Vecchio orologio da polso per fare il manometro.
Parti di lampadari, fili, viti, interruttori, vecchia valvola e porta batterie.
Ho disegnato la sagoma del progetto sulla tavola di legno e dopo averla tagliata, limata, smussata, ho inserito un pezzo di legno intarsiato per dargli un certo tono.
Pubblicato da: kappa
L’ autrice Jean Campbell con il suo “Steampunk style jewelry” mostra come creare a tema romantico vittoriano e fantasy collane, bracciali e orecchini. OVVIAMENTE tutte con la componente Steampunk ben chiara e utilizzata come base di partenza. Questo how-to di bigiotteria-oreficeria presenta il lavoro di una serie di designer di gioielli influenzati dalla tendenza Steampunk che è sempre più in crescita. Nei circoli Steampunk (principalmente all’estero), i creatori di gioielli sono spesso maestri fabbri che combinano oggetti trovati con metalli pregiati per creare pezzi elaborati e particolari. In Steampunk-Style jewelry, si troveranno le basi per poter capire e provare a riprodurre le immagini di “copertina” di ogni progetto presentato all’interno del libro, tenendo presente che tutte le procedure utilizzate vengono focalizzate su di un ben definito progetto: “riuscire a fare gioielli senza dover scaldare, fondere e saldare pezzi” quindi concentrandosi sulla tecnica del “no fire” come:
L’ autrice Jean Campbell con il suo “Steampunk style jewelry” mostra come creare a tema romantico vittoriano e fantasy collane, bracciali e orecchini. OVVIAMENTE tutte con la componente Steampunk ben chiara e utilizzata come base di partenza. Questo how-to di bigiotteria-oreficeria presenta il lavoro di una serie di designer di gioielli influenzati dalla tendenza Steampunk che è sempre più in crescita. Nei circoli Steampunk (principalmente all’estero), i creatori di gioielli sono spesso maestri fabbri che combinano oggetti trovati con metalli pregiati per creare pezzi elaborati e particolari. In Steampunk-Style jewelry, si troveranno le basi per poter capire e provare a riprodurre le immagini di “copertina” di ogni progetto presentato all’interno del libro, tenendo presente che tutte le procedure utilizzate vengono focalizzate su di un ben definito progetto:”riuscire a fare gioielli senza dover scaldare, fondere e saldare pezzi” quindi concentrandosi sulla tecnica del “no fire” come: La semplice “incordatura” L’uso di filo metallico come base di lavoro La tecnica di martellamento La stampigliatura dei metalli L’immancabile incollaggio La forma di cucitura E non ultima l’imperlinatura
Pubblicato da: SANdMAN76