Labirinto della Masone – Rocca Soragna – 4-5 marzo 2023

C’era una volta, tanto tempo fa nell’isola di Creta, un re di nome Minosse che incaricò l’architetto Dedalo di progettare un luogo inaccessibile per imprigionarvi il Minotauro, un essere mostruoso dalle fattezze umane ma la testa di un toro. Fù così che venne costruita un enorme edificio pieno di corridoi e vicoli ciechi dal quale non fosse possibile scappare. Teseo fu l’ unico ad entrarvi senza perdere la via del ritorno con l’aiuto del famosissimo filo di Arianna.
Protagonisti di questa storia, al posto del mitico eroe Teseo, troviamo un nutrito gruppo steampunk che con tutto l’ entusiasmo che li contraddistingue si è avventurato senza timore nello straordinario Labirinto della Masone nei pressi di Fontanellato. Questo labirinto è un parco culturale costituito interamente da piante di bambù di diverse specie, attestandosi così come il più grande al mondo nel suo genere.
Il progetto nasce da un idea di Franco Maria Ricci. Col tempo al giardino principale si sono aggiunti diversi edifici per lo più a scopo museale, all’interno infatti è ospitata una collezione di opere d’arte, auto d’epoca ed una biblioteca. I nostri viaggiatori del tempo anche se partiti tutti insieme presto si sono divisi in gruppi, via via sempre più piccoli mettendo alla prova la loro capacità di orientamento e di pazienza, nella speranza di trovare la retta via. Come sempre c’è stato chi non ama perdere tempo e tirando dritto sfidava se stesso, chi invece trovava divertente perdersi con tutta calma tornando sui suoi passi prima di essere certo del proprio cammino. Durante tutto il percorso rientranze, piccoli spiazzi, statue, fontane e le stesse piante di bambù sono diventati scenari di tantissimi fotoset.
Misteriosamente qualcuno spariva ogni tanto, per riapparire poco dopo come nulla fosse. C’è chi giura d’aver visto un coniglio bianco vestito di tutto punto aggirarsi tra il fogliame, altri che un gatto dall’ampio e inquietante sorriso indicasse ai malcapitati la via sbagliata. La nostra Regina di Cuori al grido di “Tagliategli la testa!”, come sua consuetudine, ha riportato alla realtà gli ultimi ritardatari così che le ombre ormai lunghe del tramonto potessero regalare gli ultimi scatti della giornata. Come sfondo i portici di un piazzale dal gusto classico sovrastato da un edificio piramidale. A quel punto vista tutta la strada percorsa i buoni steampunk decidono di dissetarsi un po’ preferendo un fresco cocktail al posto di un tea col cappellaio matto. Quel che resta della serata scivola via complice il buon umore ed il lauto banchetto che ripaga delle fatiche del giorno.

Il mattino seguente, svegli di buon ora e pronti per una nuova avventura gli eroi del vapore si sono diretti a Busseto località celebre per aver dato i natali al compositore Giuseppe Verdi. La piazza principale del paese, dove è collocata Rocca Pallavicino, dapprima deserta, in un lampo si è riempita di curiosi che telefoni alla mano hanno iniziato ad immortalare gli insoliti visitatori d’altri tempi. Arringata la folla con le presentazioni di rito, si sono diretti al Teatro, là in una stanza riccamente arredata, una splendida dama dal fascino antico li attendeva per raccontare loro, la sua storia. Il fantasma di Giuseppina Strepponi, moglie e musa del grande Maestro ha cominciato così un racconto che tra brani di lirica cantati dal vivo e grandi classici come il Nabucco, ha trasportato ladies e gentleman in un tempo lontano, vivo nei ricordi di una donna dedita fino alla venerazione del suo Mago, come lo chiama lei, consapevole del suo ruolo di eterna seconda, che mai avrebbe potuto prendere il posto della musica nel cuore del Maestro. Il resto della visita si sposta direttamente nel teatro, un vero gioiello in miniatura di rara bellezza che ha ospitato negli anni numerosi artisti internazionali. E’ un incanto che lascia piacevolmente ammaliati, ogni angolo regala qualcosa di straordinario e doversene andare è più faticoso del previsto, ma a consolare gli animi ci ha pensato il buon cibo e l’ ottimo lambrusco presso la Salsamenteria li vicino, un locale davvero singolare traboccante di riferimenti ad opere teatrali con oggetti, libretti e locandine. Qui il vino si beve, come tradizione della zona, da una ciotola, i cibi si mangiano con le mani prendendoli direttamente dai vassoi comuni e per finire in bellezza le noci si rompono col martello appoggiandole su appositi sostegni divertendo tutti i commensali.

A tavola si sa, non si invecchia, ma se non si tiene conto dell’orario il rischio che si corre è di arrivare tardi all’ appuntamento successivo: il Castello della Rocca di Soragna.
La Rocca è una dimora storica di epoca medievale risalente a prima dell’anno 1000, riedificata verso la fine del 1300 e diventato un elegante maniero nel 1500. Una guida, a cui i nostri visitatori indisciplinati hanno dato un po’ filo da torcere, un po’ rassegnata, ma divertita, ha accompagnato il gruppo per i vari ambienti raccontando le molteplici vicende che si sono susseguite nei secoli tra nuovi proprietari insediati con la forza, scontri, battaglie, giochi politici e matrimoni. Nella prima metà del 1500 diventa infine la residenza della famiglia Meli Lupi. Di tutte le vicende che hanno interessato il maniero la più celebre è la leggenda di Donna Cenerina vittima di un atroce delitto il quale spirito pare si manifesti in circostanze particolari, come preannunciare la morte dei suoi discendenti. Al suo interno stanze dipinte con fantasie grottesche, scene di carattere mitologico e storico, quadri con ritratti di famiglia. L’atmosfera è arricchita dagli arredi antichissimi dall’incalcolabile pregio.

In questa meraviglia ad attirare l’attenzione non tanto le decorazioni in oro zecchino della camera del principe, quanto un corridoio allestito con pezzi originali del 1800 che ha fatto sbavare di desidero davvero tutti. Accertato che nessuno abbia trafugato nulla, viene il momento dei saluti, gli ultimi superstiti accettano finalmente quel famoso tea dal cappellaio matto che ci lascia una sua famosa massima: “Il segreto è circondarsi di persone che ci facciano sorridere di cuore. E’ allora, solo allora, che troverai il paese delle meraviglie.”

Lady Cromatica.

Link agli album fotografici:

Ph: Katia Castiglioni

Ph: Alessandro Larini

Ph: Katia Tolone

Ph: Max PM

Ph: Mauro Engheben

Ph: Giovanni Bignone

Ph: Ilaria Amore

Pubblicato da:

Published in: on Marzo 20, 2023 at 4:16 pm  Commenti disabilitati su Labirinto della Masone – Rocca Soragna – 4-5 marzo 2023  
Tags: , , , , , ,

Calendario eventi 2023

Ciao Steamers, eccoci a svelare una prima parte degli eventi che vi attendono per l’anno 2023.

Gennaio. Come avrete notato, Steampunk Italia ha fatto un viaggio a vapore di gran classe, sul treno della befana da Firenze a San Piero a Sieve il 6 gennaio.

Febbraio. Saremo a Venezia il 18 e 19, per sfilare lungo i canali e vivere la magia del Carnevale.

Marzo. Amazing mazes! Il 4 e 5 marzo vi porteremo a perdervi in labirinti vegetali e non… il magnifico Labirinto della Masone di Fontanellato, e il dedalo di meraviglie della fiera antiquaria più famosa d’Italia, il Mercante in Fiera di Parma!

Aprile. Tour fotografico in una Lucca un po’ alternativa, dalla Fabbrica del Tabacco ai sotterranei delle mura, il weekend del 16 aprile.

Maggio. La splendida Villa Serra di Comago ci aprirà le sue porte nel weekend del 28 maggio.

Giugno. Evento a sorpresa nei vicoli genovesi.

Luglio. Saremo a Vinci al festival dell’Unicorno dal 21 al 23 luglio.

Agosto. Chiuso per grigliate!

Settembre. Work in progress.

Ottobre. Decameron Steampunk! Nel segno della vite.
E per vite stavolta non intendiamo i nostri consueti bulloni. Evento di due giorni, in definizione.

Novembre. Lucca Comics and Games dall’1 al 5 novembre.

Dicembre. Pausa Natalizia.

Vi ricordiamo che il calendario è work in progress perché alcuni nostri partner non hanno ancora definito date e dettagli, quindi alcune date potrebbero variare per motivi non dipendenti dalla nostra volontà.

Stay tuned! 🎩🎩🎩

Pubblicato da:

Published in: on Gennaio 16, 2023 at 7:02 pm  Commenti disabilitati su Calendario eventi 2023  
Tags: , , ,

Treno a Vapore della Befana

FIRENZE – SAN PIERO A SIEVE, 6 gennaio 2023

“La porti un bacione a Firenze..” Ah, che bella Firenze..

Firenze è un vortice.. Come ogni grande città italiana, la ami e la odi al tempo stesso; odi il traffico, odi i turisti che ti travolgono con i loro trolley scusandosi in mille lingue diverse, odi il clima, pungente d’inverno o soffocante d’estate..

Poi, come un forza centrifuga, ti inghiotte nelle sue viuzze per poi catapultarti, che so, in piazza della Signoria, o dal Duomo, tanto per dirne un paio.. e lì allora non puoi fare altro che amarla, follemente.
Perché ve ne parlo? Perché è la protagonista di un bel week end di cui ora mi appresterò a raccontarvi.
Tra tutte le sue bellezze, storiche ed artistiche, che non staremo ad elencare, perchè tantissime e notissime, Firenze vanta anche numerose opportunità per svagarsi e stare insieme, per ogni tasca e per ogni gusto.

Dopo tanta cultura e arte, è concesso indulgere anche in attività meno elevate, ma necessarie, come stare seduti a un tavolo con un bel bicchiere in mano e con davanti qualcosa di invitante da sgranocchiare.
E così, il venerdì antecedente l’Epifania, alcuni viaggiatori nel tempo, atterrati in città con i loro aerostati per partecipare il giorno successivo a una mirabolante avventura, si sono dati convegno in un pub dal nome alquanto suggestivo, il Dragonfly, a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce.

Varcando l’entrata del locale (piacevole scoperta frutto dei vagabondaggi di alcune dame e cavalieri del posto), si viene accolti dall’arredamento in legno scuro, da congegni rivettati, lampade a vapore, e vetri colorati cangianti.. sembra proprio di essere nella pancia del Nautilus!

Guido e il suo staff, ci hanno trattati da veri lords, facendoci gustare birre sopraffine e cocktails inebrianti, accompagnati da deliziosi stuzzichini; l’atmosfera appunto “inebriante” del locale ha ispirato una delle nostre Ladies, Berenice Steamgarden, maestra cappellaia (e, in effetti, un pò matta) la quale ha appositamente e sapientemente decorato un cappello a cilindro con boccette di profumo, sigari, carte da gioco, mignon di liquori e una piccola Tour Eiffel, tutti simbolici rimandi a Parigi, un tempo capitale indiscussa del vizio e del divertimento, e ne ha fatto dono al locale stesso, ad imperitura memoria del nostro passaggio e come segno di apprezzamento e gratitudine per il trattamento ricevuto.

Purtroppo il tempo, soprattuto se impegnato piacevolmente, pare abbia il brutto vizio di trascorrere più veloce; e così, ammantati nei nostri tabarri, abbiamo salutato Guido e il Dragonfly per concederci qualche ora di sonno prima della grande avventura che ci avrebbe aspettati il giorno dopo.

A FEW HOURS LATER….

Il celebre scrittore francese Guy de Maupassant diceva: “Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà per addentrarsi in una dimensione inesplorata che sembra un sogno”.
Il viaggio è immaginazione, avventura, sete di conoscenza e desiderio di mettersi in gioco.
Si può viaggiare stando fermi, sulle ali della fantasia (e noi viaggiatori nel tempo ne sappiamo qualcosa),

oppure fisicamente, solcando i mari, i cieli o calcando la terraferma..

Se nel primo caso, per viaggiare basta la comoda poltrona del salotto di casa, nel secondo abbiamo bisogno di un mezzo di trasporto..E quando si viaggia via terra, ce n’è uno in particolare che noi amanti di ingranaggi, bielle e valvole prediligiamo..
Nuvole di fumo, stridio di freni, fuliggine, e quel fischio inconfondibile.. signore e signori, è in arrivo il treno a vapore!
Viaggiare su un treno a vapore è un’esperienza che affascina; sfido chiunque di voi ad ammettere di non aver mai desiderato di farci un giretto.. avevo ragione vero? Lo abbiamo desiderato pressochè tutti.
La locomotiva a vapore è il trampolino ideale per un tuffo indietro nel tempo.
Si sale a bordo, si osserva il paesaggio scorrere dal finestrino come in una lanterna magica, ci si abbandona al viaggio, cullati dal suo ritmico sferragliare.. e alla mente si affacciano immagini di dame eleganti e avventurieri, luoghi esotici e di frontiera, intrighi e spy-stories.
Ma torniamo a noi..
L’occasione ci è arrivata dalla Proloco di San Piero a Sieve, paesino in provincia di Firenze, che ci ha invitati nientepopodimeno che a partecipare all’edizione del Treno della Befana 2023, di cui quest’anno addirittura ricorreva il trentennale!
Dopo aver partecipato con entusiasmo all’edizione del 2020, appena prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, dopo due anni di restrizioni, di divieti, di timori.. Un’occasione davvero ghiotta, che non ci poteva sfuggire!

E cosi, venerdi mattina, giorno dell’Epifania, bel presto, un pugno di viaggiatori e viaggiatrici dall’animo intrepido si è dato appuntamento sulla banchina della stazione di Santa Maria Novella, a Firenze, per imbarcarsi su un autentico convoglio composto da 8 carrozze “Centoporte”, risalenti al periodo tra gli anni ’10 e ’30 del ‘900 ed accuratamente restaurate, trainate da un vero “cavallo di ferro” della stessa epoca.

Arrivati nel paese di San Piero a Sieve, treno e passeggeri sono stati salutati da un pubblico festante e dalla banda musicale “il Trio del Treno dell’Appennino”, che già durante il viaggio aveva allietato i passeggeri con simpatiche musichette, accompagnando alcune Befane nella distribuzione dei doni ai bambini presenti sulle vetture.
Dopo una breve sfilata per la via centrale di San Piero non sono mancate le foto di rito, con grandi e piccini; non finiremo mai di ringraziare la cittadinanza tutta che ha accolto calorosamente la nostra allegra e matta brigata, ricoprendoci di complimenti ammirati alla vista dei nostri scintillanti accessori e fluttuanti copricapi piumati.

Al rientro a Firenze, stanchi ma davvero entusiasti della giornata, ci siamo concessi un pranzo ristoratore presso un’ottima trattoria del centro storico, a base di specialità toscane, come la fettunta, la tipica bruschetta insaporita da olio, aglio e sale, la ribollita, rinomata zuppa di verdure e legumi, e il peposo, spezzatino di carne aromatizzato al pepe nero, il tutto annaffiato da vino e olio locali.
Giunti al termine di questa strabiliante giornata, anche se a malincuore, ci siamo salutati per fare ritorno alle nostre rispettive dimore, ripromettendoci di rivederci al più presto in occasione della prossima avventura.

Oltre alla Proloco di San Piero a Sieve (FI) desideriamo ringraziare l’Associazione Toscana Treni Storici “Italvapore”, che in collaborazione con il Comune di Scarperia e San Piero e l’Unione Montana dei Comuni del Mugello si sono adoperati con passione all’organizzazione di questo splendido evento.

A la prochaine!

Lady Pheasantail

Foto della serata al Dragonfly

Ph. Federico Sportiello.

Ph. Laura di Marco.

Ph. Patrizia Caredda.

Foto del Treno della Befana

Ph. Federico Sportiello.

Ph. Valentina Oscura.

Ph. Patrizia Caredda.

Ph. Pietro Florio.

Ph. Stefano Marsili Libelli.

Ph. Paolo di Nunno.

Pubblicato da:

Published in: on Gennaio 15, 2023 at 1:35 am  Commenti disabilitati su Treno a Vapore della Befana  
Tags: , , , , , ,

Abracadabra festival – Villa Serra 9 ottobre 2022

Svegliaaaa! E’ domenica mattina e noi steampunk abbiamo impostato le sveglie piuttosto presto. Il motivo di tanto zelo mattutino è che siamo diretti verso Sant’ Olcese, località poco fuori Genova, per partecipare alla sesta edizione dell’ Abracadabra festival.
Siamo davvero tanti, ma in men che non si dica tutti presenti e pronti per il nostro ingresso nel parco.
Ad attenderci un clima festoso animato da tantissimi banchi, disseminati lungo i vari percorsi intorno al laghetto.
L’evento racchiude parecchie tematiche come il magico, il fantasy, lo storico, il bizzarro, il musicale e l’insolito. Ad ogni passo troviamo intrattenimenti per bambini, arte della divinazione con astrologi e chiromanti, folclore country e medievale con musica tipica e duelli storici. Ovunque si guardi, e non solo sul palco, abbiamo assistito a spettacoli con giocolieri e maghi, persino una mostra di pittura su chitarra.

Teatro di questa manifestazione la meravigliosa Villa Serra ed il suo parco. L’edificio risale alla metà del 1800, in piena età vittoriana, quando il marchese Orso Serra acquista la proprietà e decide di affiancare alla villa settecentesca, già esistente un cottage realizzato in stile Tudor dalla facciata tricuspidata ed un ricco interno a cassettoni. Li accanto sorge una torre adiacente ai locali un tempo adibiti a stalle e masseria. A coronamento di tanta bellezza il grande parco all’inglese, realizzato sempre nella stessa epoca, con percorsi a serpentina, boschetti, un grande laghetto, ruscelli, nonché un significativo numero di specie arboree sia nostrane che esotiche.

Adesso dopo il momento quark è arrivato quello del domandone: secondo voi cosa abbiamo fatto poco dopo essere arrivati?

1)Siamo andati a fare un giro esplorativo per il parco.

2) Abbiamo sfamato amorevolmente cigni ed anatre.

3) Ci siamo diretti all’area food.

Bravi! Insomma bravi…. qui è vincere facile, in ogni caso la risposta è la numero 3, ma vi assicuro nessun pennuto del laghetto è finito in padella.

Aggirandoci per i sentieri i nostri fantastici fotografi ci hanno immortalato sia all’aperto che dentro la villa e ad un certo punto si è persino sollevato un drone per fotografarci dall’alto. Ringraziarli per tanta bravura e professionalità è d’obbligo come è giusto ringraziare tutti gli amici che hanno macinato tanti chilometri per stare con noi regalandoci una giornata davvero speciale e magica.

Ma ora è nuovamente il momento di un altro domandone: dopo tutto un intero pomeriggio a scorrazzare per le vie del parco cosa è successo?

1) Abbiamo fatto un ultimo giro per i banchi.

2) Siamo andati a dare da mangiare con gioia alla fauna acquatica.

3) C’è venuta una sete fotonica e ci siamo diretti all’area food.

Ma bravi di nuovo!!La risposta numero 3 è quella giusta!E sorpresa…. non avete vinto niente!!

Lady Cromatica

Ph. Giovanni Bignone.

Ph. Roberto Scanu.

Ph. Katia Tolone.

Ph. Max PM.

Ph. Fabio La Torre.

Ph. Bruce Hammers.

Pubblicato da:

Published in: on Ottobre 15, 2022 at 6:02 pm  Commenti disabilitati su Abracadabra festival – Villa Serra 9 ottobre 2022  
Tags: , , , , , ,

Steampunk Italia al B.T. Comics 24-25/09/2022

Questa avventura inizia, per la maggior parte di noi, come tante altre già vissute. E’ notte, l’orologio ha già scoccato gli undici rintocchi quando ci apprestiamo a caricare la nostra vettura per riempirla come un tacchino nel giorno di festa. Borsoni, trolley ed accessori ingombranti vengono incastrati con precisione millimetrica in ogni spazio disponibile, neanche un ora dopo, prima che il nostro potente mezzo si trasformi in zucca, guardiamo compiaciuti il risultato finale, davvero notevole, anche se non potrebbe entrare più neanche uno spillo, preghiamo che durante il viaggio nessuno starnutisca troppo forte e faccia esplodere la macchina.

Il giorno dopo siamo pronti a partire, destinazione Boario per la Seconda edizione del B T Comics presso il parco delle Terme.

Il viaggio non è breve ed è verso sera che una prima parte di noi si riunisce per cena un po’ stanchi, ma anche belli carichi all’idea delle due giornate che ci aspettano.

Sabato nel primo pomeriggio, dopo aver assistito ad uno show da parte di alcuni dei nostri gentleman in stile California dream man nei corridoi dell’albergo, (giuro non riesco ancora a smettere di ridere) ci siamo messi in marcia pronti ed elettrizzati nonostante il cielo minacciasse pioggia.

Per prima cosa abbiamo presenziato al taglio del nastro che ha aperto la manifestazione al cospetto del sindaco, parecchi cosplayers e la bellissima madrina Fausta. Il tempo delle foto di rito ed è partita subito la sfilata lungo un percorso nel quale erano presenti numerosi stand e diverse installazioni ispirate alle creature del grande maestro dell’animazione Hayao Miyazaki, realizzate dalla bravissima illustratrice Stefania Pravato.

Raggiunto il palco ci hanno invitato a salire per presentarci e per mettere in scena una piccola divertente rappresentazione, protagonista un duello con le pistole.

A esclusiva disposizione di noi steampunk un intera sala in stile liberty arredata per l’occasione, ideale per fotoset, prendere il tea e dare sollievo ai piedi doloranti in assoluta tranquillità. Purtroppo il tempo non è stato molto clemente, una pioggia leggera e discontinua ha persistito per buona parte del pomeriggio, è stata la presenza dei nostri cari amici a rendere l’atmosfera piacevole e spensierata nonostante il clima un po’ avverso.

Domenica complice un meteo decisamente più favorevole abbiamo avuto la possibilità di passeggiare per la fiera e fare foto un po’ ovunque, oltre che all’ombra di un suggestivo boschetto.

Per molti di noi è stato un piacere e per il nostro Mr. Lux la realizzazione del sogno di una vita, incontrare uno dei più bravi artigiani sulla piazza, Davide Tieri che a sorpresa è venuto a farci visita.

Finalmente un fischio ha solcato l’aria di fine settembre. Tutti in carrozza! il Ligurian Expres, il treno di Steampunk Italia è tornato a sferragliare per i sentieri del parco di Boario con la sbuffante locomotiva e il suo gruppo di originali e chiassosi passeggeri.

Durante la seconda sfilata del weekend un numero mai visto di vagoni ha salutato un folto pubblico adorante.

Nuovamente protagonisti sul palco abbiamo assistito alla presentazioni degli altri gruppi intervenuti.

Durante tutto il pomeriggio si sono susseguite le esibizioni dei cosplayers, concerti con la presenza della banda e la premiazione in chiusura.

L’evento è stato un successo, 22000 biglietti staccati in due giorni, grazie al grande impegno dei due cordinatori e amici Vincenzo Rasulo e Stefania Pravato che, come sempre hanno saputo dare prova delle loro capacità organizzative spendendosi senza riserve.

Ormai era sera quando la giornata è giunta al termine chiudendosi in un cerchio perfetto come era iniziata alcuni giorni prima: stipati in macchina come sardine, ma con tanta soddisfazione!

P.S. Per chi c’era e sa come stanno le cose : Ribbon pussy forever

P.P.S. Lady Qlaw, mannaggia ai dolcetti che hai portato, ora li ho a casa io e sono quasi finiti…

Ph. Mauro Engheben.

Ph. Circolo Fotografico Grandangolo.

Ph. Gianni Domenighini.

Ph. Paolo Polini.

Ph. Egidio Respini.

Ph. Ilaria Amore.

Ph. Max PM.

Ph. Davide Tieri.

Ph. Valentina Oscura.

Ph. Zelda Kirigaya.

Ph. Giovanni Bignone.

Pubblicato da:

Published in: on Ottobre 11, 2022 at 3:17 pm  Commenti disabilitati su Steampunk Italia al B.T. Comics 24-25/09/2022  
Tags: , , , ,

Borgo Oscuro Goth Fest a Filetto

L’ autore di aforismi, Fabrizio Caramagna, scrive “L’alterità e il diverso ci affascinano, allo stesso modo in cui ci affascinano segretamente i mostri”, per il celebre indagatore dell’incubo, Dylan Dog, “ Non sono io a trovare i mostri….Direi che a volte sono loro a trovare me. Forse per loro il mostro sono io…” Da qui voglio partire per raccontarvi di una calda notte alle porte dell’estate, nell’antico Borgo di Filetto nella Lunigiana, dove strane e terribili creature si sono riunite per celebrare il loro predominio sul mondo dei mortali. Vampiri e mostri di ogni sorta hanno animato e preso possesso delle antiche vie medievali. A completare lo scenario il nostro nutrito ma sempre affamato gruppo steampunk in versione più marcatamente dark, in tutto il suo splendore gotico. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dell’associazione culturale “Ombre d’arte”, che da diversi anni porta in scena il ”Noctis Domini”, questa volta in Toscana.

La serata è stata un andirivieni fra le vie del borgo, un originale impianto urbano di forma quadrilatera per la difesa bizantina del sesto secolo, perfetta location per foto originali e piacevoli nuovi incontri in compagnia degli amici di sempre. Piuttosto,vi avevo detto che eravamo affamati vero? Bene una breve sosta nel chiostro dei Frati e un aperitivo nella piazza del centro hanno mitigato i nostri appetiti.

Ad animare ulteriormente il panorama oltre ai numerosi banchi di artigianato, la presenza di trampolieri vestiti da medici della peste, dj set vampiresco, intrattenimento col fuoco e quando le tenebre hanno preso definitivamente il posto della luce, la presentazione dei partecipanti alla sfilata, un vero spettacolo di abiti e cosmesi finemente elaborati.

Per noi steampunk che amiamo creare da soli i nostri outfit, cucendo e rielaborando oggetti, lascia sempre ammirati vedere quanta cura, creatività ci sia dietro ad ogni stupenda creazione.

Il corteo si è spostato con tutte le sue anime dannate dalla piazza del palco verso la chiesa del paese dove le forze del male e quelle del bene, si sono trovate contrapposte in uno scontro armato senza quartiere (nessun mostro è stato veramente maltrattato..)

Per concludere degnamente la serata ci siamo aggirati presso i diversi stand gastronomici perché come direbbe Oscar Wilde “Tutti gli uomini sono dei mostri. Non c’è altro da fare che cibarli bene. Un buon cuoco fa miracoli”.

Lady Cromatica.

Link agli album fotografici:

Ph: Fabio Terenzoni

Ph: Andrea Mario Monti

Ph: Ilaria Amore

Ph: Foto dei Soci

Ph: Magda Frambati

Ph: Paolo di Nunno

Ph: Silvano Passalacqua

Ph: Cristian Cini

Ph: Lorella Sabbatini

Ph: Bruce Hammers

Ph: Fabio Reati

Ph: Alessandro Cialdini

Pubblicato da:

Published in: on Maggio 26, 2022 at 12:12 am  Commenti disabilitati su Borgo Oscuro Goth Fest a Filetto  
Tags: , , , , , , ,

Steampunk in Fiore

Sarzana, Atri fioriti 24/04/2022

Buongiorno amici del vapore, con l’arrivo della primavera si risvegliano i sensi, non sentite anche voi un inebriante profumo di fiori nell’aria? Intorno a noi la natura si ridesta gioiosa, ricca di una flora che sboccia in tutto il suo splendore per donare gioia ai molti che impazienti non vedono l’ora di goderne le meraviglie, ad altri che si organizzano con un fazzoletto in una mano e l’antistaminico nell’altra. Questa volta il nostro viaggio Spazio tempo ci ha portato a Sarzana che accoglie, come ogni anno, la manifestazione Atri Fioriti.

Per quattro giorni undici palazzi gentilizi e luoghi storici hanno ospitato nei loro atri altrettanti allestimenti floreali ciascuno accompagnato da un tema come la musica, la pace o il buon vino, in questa elegante cornice, nonostante una leggera pioggerella ha inizio la nostra passeggiata per il centro storico anch’esso vestito a festa tra gli sguardi curiosi e gli apprezzamenti dei passanti siamo stati immortalati dai fotografi tra le opere dei flower designer. Questi meravigliosi palazzi per l’occasione hanno aperto i portoni al pubblico dando la possibilità di usufruire di spazi e scorci che normalmente non sarebbero accessibili e noi anche se con un po’ di timore reverenziale ne abbiamo approfittato, tra le tante location spiccano l’atrio del comune di Palazzo Roderio ed il foyer del Teatro degli impavidi, un meraviglioso gioiello che ci ha trasportato immediatamente ad un epoca che tutti noi amiamo molto e di cui apprezziamo lo stile.

La nostra visita è proseguita passando dalla cattedrale di Santa Maria Assunta col suo dardo incastonato nella facciata verso Fortezza Firmafede, trattasi di un grande edificio risalente alla metà del 1200 che sorge nel centro cittadino, nei secoli diventò una roccaforte militare di grande importanza strategica, oggi ospita un museo e durante il periodo estivo un famoso evento di rievocazione medioevale con tanto di giostra equestre.

A coronare questa splendida giornata è arrivato anche il sole che subito dopo pranzo ha finalmente fatto capolino, visto l’ottimo auspicio non ci siamo fatti mancare un bel brindisi tutti insieme per celebrare un giorno passato tra amici, fiori, cibo e ingranaggi pronti per il prossimo viaggio.

Lady Cromatica.

Link agli album fotografici:

Ph: Maurizio Costanzo

Ph: Fabio Terenzoni

Ph: Foto dei Soci

Ph: Felice Mimosa

Ph: Marco Andreini

Ph: Bruce Hammers

Pubblicato da:

Published in: on Aprile 28, 2022 at 3:39 pm  Commenti disabilitati su Steampunk in Fiore  
Tags: , , , , , , , , ,

Decameron Steampunk Seconda edizione 12/13 marzo 2022 – visita alla Sacra di San Michele e al Gran Balon di Torino

Siamo sul finire del 1327. Un frate francescano inglese e il suo allievo si recano in un monastero benedettino di regola cluniacense, abbarbicato sui monti dell’Appennino Toscano.

Il frate, incaricato dall’allora imperatore Ludovico, deve partecipare ad un congresso quale sostenitore delle tesi pauperistiche, pilastro del pensiero francescano, che privilegiano la predicazione dell’altruismo, l’invito a condurre una vita modesta, la preminenza delle ricchezze spirituali sopra quelle materiali, in contrapposizione all’opulenza ostentata dalle gerarchie ecclesiastiche; dall’altra parte è schierata una delegazione della curia papale di papa Giovanni XXII, insediata a quei tempi ad Avignone, che invece mira ad amministrare i beni dell’ordine per mezzo di procuratori.

Quale visuale si sarà presentata allo sguardo dei due viandanti, giunti in prossimità della loro meta, avvolti nei loro mantelli, immersi nei loro pensieri? Sono essi stessi a dircelo:

“Come ci inerpicavamo per il sentiero scosceso che si snodava intorno al monte, vidi l’abbazia. Non mi stupirono di essa le mura che la cingevano da ogni lato, simili ad altre che vidi in tutto il mondo cristiano, ma la mole di quello che poi appresi essere l’Edificio.[…] ma per la posizione inaccessibile era di quelli più tremendo, e capace di generare timore nel viaggiatore che vi si avvicinasse a poco a poco. E fortuna che, essendo una limpidissima mattinata invernale, la costruzione non mi apparve quale la si vede nei giorni di tempesta.”

Quell’edificio era la Sacra di San Michele.

Ma, direte voi, attenti lettori.. parbleu, che sciocchezza è mai questa? La Sacra di San Michele non si trova nell’appennino toscano, ma in Piemonte, nella magnifica Val di Susa!

E difatti è proprio questo magnifico monastero, seppur trasposto in un luogo diverso da quello originario dalla fantasia di un grande scrittore, Umberto Eco, che ha ispirato lo scenario dove si svolge la vicenda di Guglielmo da Baskerville e del suo allievo Adso da Melk, narrata in uno dei suoi romanzi più celebri, il Nome della Rosa.

Potevamo noi, viandanti del tempo, pellegrini dello spazio, lasciarci sfuggire una tale occasione?

Quella di visitare un luogo così simbolico, cosi evocativo, così potente, nella struttura e nel significato intrinseco racchiuso in ogni sua pietra..

Perbacco! Giammai!

Sabato 12 marzo siamo quindi partiti alla volta di questo magnifico monumento, che come una calamita ha attirato soci visitatori provenienti dalla Liguria, dall’Emilia, dalla Lombardia e dalla Toscana.

Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore della fede e del popolo cristiano, la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000km che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia.

La magia di questo luogo si inizia già a percepire quando ci avviciniamo alle sue mura, ma non resta circoscritta, si diffonde in ogni cosa, la si avverte lungo i sentieri che attraversano i boschi circostanti, terre di passaggio di pellegrini da millenni, negli interni ricchi di arte e leggende, fino ai panorami sconfinati che si aprono alla vista tutt’intorno.

Salendo lo Scalone dei Morti, lungo il quale, un tempo, venivano deposti in bella vista i corpi dei monaci defunti, gradino dopo gradino, e oltrepassando il Portale dello Zodiaco, si abbandona la dimensione materiale, e si viene chiamati verso quella spirituale, dove le cure terrene, gli affanni, i dissapori, devono essere accantonati, lasciando spazio all’introspezione, alla considerazione del sè come parte di un tutto.

Solerti e preparatissime guide accompagnano direi quasi per mano i visitatori, e dalle loro parole traspare tutta la passione che nutrono nei confronti di questo monumento, e del territorio in cui è immerso.

Ridiscesi a valle, dopo tanta spiritualità e misticismo, ristorati nella mente e nell’anima, avendo pienamente soddisfatto la curiosità e la voglia di scoperta che ci contraddistingue, ci siamo resi conto che anche il corpo era assai bisognoso di ristoro, e reclamava la nostra attenzione!

In linea con l’atmosfera del luogo, abbiamo pertanto optato per il Convento di San Francesco, fondato nel 1515, noto ai più col nome di Certosa, stupendo complesso immerso nel bosco, per secoli luogo di riflessione, di silenzio e di preghiera, ove abbiamo trascorso la notte.

A questo punto immagino vi starete chiedendo: cosa ha a che fare il Decameron con questo resoconto di viaggio?

Come ben saprete, l’opera originaria narra la vicenda, ambientata nella Firenze della metà del 1300, di un gruppo di giovani in fuga dalla città, flagellata dalla peste; questi amici trascorreranno dieci giorni intrattenendosi, tra le altre cose, raccontando a turno alcune novelle.

Ci piaceva l’idea che ci potesse essere un rimando, assolutamente irriverente, certo, tra la nostra riunione e quella descritta dal Boccaccio.. Anche qui troviamo un gruppo di amici, riuniti in un luogo ameno, non per dieci giorni ma per un fine settimana.. non per sfuggire a una pestilenza, bensì per sfuggire, almeno per un pò, al logorio della vita moderna..

Guidati da un filo conduttore, in questo caso l’esplorazione, singolarmente o in gruppo, i partecipanti sono stati invitati a prodursi in una performance, per mezzo di una qualsiasi delle arti ispirate dalle Muse, che avesse come tema quello proposto.

In questa occasione le letture di brani, sia tratti da testi già esistenti, sia originali e scritti di proprio pugno dagli interpreti stessi, l’hanno fatta da padrone, ma c’è stato anche chi ha messo mano a colori e pastelli, deliziandoci con un disegno raffigurante una nave stretta nella morsa del Kraken, evento in cui, nel nostro mondo, ai naviganti può capitare di imbattersi con facilità.

Il giorno seguente abbiamo a malincuore lasciato le comodità della Certosa per gettarci a capofitto nel trambusto e nel bailamme del Gran Balon, il variegato e caotico mercato dell’antiquariato e del vintage di Torino, che prende vita ogni seconda domenica del mese, lungo alcune vie del quartiere Borgo Dora e nei pressi del vicino mercato di Porta Palazzo.

Che dire di questo mercato? Ci sono articoli per tutti i gusti e per tutte le tasche: mobili, ceramiche, libri, oggetti antichi, abbigliamento, prodotti artigianali, giocattoli, e chi più ne ha, più ne metta!

Nonostante la massiccia presenza di visitatori (alcuni intenzionalmente a caccia dell’affare del secolo, altri a transitare casualmente da quelle parti per una corroborante passeggiata domenicale) la nostra presenza per le vie e tra i banchetti non è passata inosservata; siamo stati avvicinati da persone di tutte le età, che, con la scusa di “attaccar bottone”, hanno voluto conoscere noi e saperne un pò di più sulla nostra associazione e le sue attività, incuriositi dai nostri abiti ed accessori; e direi anche lieti di poter constatare di persona quanto l’aspetto ludico e conviviale di ciò che facciamo contribuisca a creare legami d’amicizia, in un’epoca di così forti e dolorose divisioni.

Tra una chiacchiera e un pò di shopping, ebbri di cotanto “bagno di folla”, all’ora convenuta ci siamo diretti senza indugio, e decisamente affamati, al ristorante storico San Giors; la rinomata cucina piemontese ci ha definitivamente conquistati con i suoi piatti più rappresentativi, come i ravioli del Plin, il brasato, il vitello tonnato, il bonet.. per non parlar dei vini!

Non potevamo però congedarci dal magico capoluogo piemontese senza aver messo piede in un caffè storico del centro! Il Caffè Baratti & Milano ci ha accolti in un tripudio di specchi e vetrine traboccanti di ogni delizia, riservandoci per l’occasione una saletta al piano superiore, un vero e proprio “salotto sabaudo”, dove abbiamo potuto degustare, accompagnato da una selezione di piccola pasticceria, il celeberrimo Bicerin, bevanda calda a base di cioccolato, caffè e crema di latte, che, da un paio di secoli almeno, delizia i palati dei torinesi.

E così, satolli, carichi di pacchetti, con tanta bellezza negli occhi, stanchi ma felici di esserci nuovamente ritrovati, giunti al momento di congedarci, ci siamo salutati ripromettendoci di rivederci prestissimo, in occasione di qualche nuova strabiliante avventura; ma con la certezza che la Sacra di San Michele, la Certosa e Torino resteranno decisamente per lungo tempo nel nostro cuore.

Lady Pheasantail

Ph Valentina Oscura

Ph Osvalda Mortarotti

Pubblicato da:

Published in: on Marzo 22, 2022 at 4:51 pm  Commenti disabilitati su Decameron Steampunk Seconda edizione 12/13 marzo 2022 – visita alla Sacra di San Michele e al Gran Balon di Torino  
Tags: , , , , , , ,

“DER SANDMANN” – Un nuovo cortometraggio tutto Steampunk!

❝ Una torbida presenza perseguita Nathanael, giovane studente universitario, e sembra ricondurlo nei violenti meandri della sua infanzia. Sotto l’assedio della mente, in un gioco di specchi ed ingranaggi, il protagonista sonderà allora una delle più antiche domande: qual è il punto in cui la realtà soccombe al delirio? ❞

LOCANDINA sandmann per menù (altro…)

Pubblicato da:

The Steams: una nuova testata tutta Steampunk!

Noise Press, nata un anno fa è orgogliosa di presentare The Steams, una nuova testata interamente dedicata allo Steampunk.

unnamed (altro…)

Pubblicato da: