











Il noto regista Peter Jackson (Bad Taste, Brain Dead, Il Signore Degli Anelli La Trilogia, King Kong) ha acquistato i diritti di Temeraire, serie di nove libri di Naomi Novik ambientati in un epoca alternativa in cui le battaglie napoleoniche vengono combattute su armate aeree di draghi.
The renowned director Peter Jackson (Bad Taste, Brain Dead, The Lord Of The Rings Trilogy, King Kong) has acquired the rights to Temeraire, a series of nine books by Naomi Novik set in an era where alternative Napoleonic battles are fought on armed aerial dragons.
It’s not clear whether Jackson will work only as director or he will also produced these movies, the thing that interests us most is that these novels have a Steampunk ground behind them.
The idea of seeing a great city move on belts is exciting, stay tuned!
Pubblicato da: Administrator
Abbiamo visto fanciulle addormentate, sirene, guerriere, dame alle prese con ranocchi, scarpette di cristallo, nani e ladri d’oriente ma mai una ragazza Disney con un bel paio di goggles, un gusto raffinato per vestiti vittoriani e quell’elegante dolcezza nel creare marchingegni d’ottone per poi lanciarsi verso folli avventure.
We saw sleeping girls, mermaids, warrioress, ladies grappling with frogs, glass slippers, midgets, and thieves of the east, but never a Disney girl with a nice pair of goggles, a refined taste for clothes and the elegant Victorian sweetness to create brass gizmos before launching into crazy adventures.
Perhaps we will never have an animated film with the steampunk “princess” of our dreams…
Console ourselves, however, with beautiful illustrations by Brian Kesinger, story artist at Walt Disney Animation studios. His steam-girls are the perfect point of departure for the princess we would and carry the typically Disney’s feminine traits in steampunk; Brian creates her ladies with ink, then he tinge them with the tone of chamomile and then finishing it all with water colors.
Another famous drawing of the artist is the one with a girl walking with her polyp as guard dog, really fantastic!
Pubblicato da: Administrator
I Victor Sierra sono un gruppo francese di musica elettronica con venature Steampunk che si presenta con questo terzo lavoro “Electric Rain” il quale è, a mio parere, molto più darkwave elettronico che non steampunk ma ciò non deve far desistere l’ascoltatore. Questo “Electric rain” è interessante per ciò che propone ovvero una mistura tra elettronica con venature “malate” ed industrial alle vaporose e fumogene idee del pensiero steam cantate in più lingue.
Abbiamo pezzi in francese (la lingua madre del gruppo) pezzi in spagnolo, in inglese e persino in yiddish per dare, a mio avviso, un filo conduttore che ci porta in quell’ Europa ucronica di fine diciannovesimo secolo che è parte integrante di ciò che è lo steampunk.
Possiamo dire che tutto il lavoro ha un suo filo conduttore pur non essendo un concept album, cosa che non sempre è consueta e semplice. L’ album è molto ballabile: personalmente apprezzo più di altre “El topo”, “Blood in the skies” e “Mastermind” ma tutto sommato ha una buona resa anche il resto delle tracce; inoltre all’interno degli undici pezzi che compongono il lavoro della band troviamo una bella cover di “White Rabbit” dei Jefferson airplane. Come sempre le cover o sono fatte bene oppure rischiano di lasciare inorridito non solo l’ascoltatore ma anche chi ha creato la canzone: ciò non accade con la coversong menzionata nella quale il gruppo trasfigura in modo eccellente le note originali facendo sì che si amalgami perfettamente con il resto delle loro canzoni.
Noto che i Victor Sierra hanno qualche rimando ai Ghostfire (per chi non li conoscesse consiglio un ascolto dei loro lavori), interessante sia sul piano compositivo che sul feeling che porta. A livello di registrazioni, mixaggio e post produzione il lavoro è fatto molto bene, nulla è lasciato al caso anche se forse io avrei utilizzato altri suoni o altri samples campionati, ma è una questione di gusto. Questa è la track list:
1. El Topo
2. The Road not
3. Blood in the skies
4. Putsh
5. Make my day
6. White rabbit
7. Scratch my door
8. Laberinto
9. Mastermind
10. Yiddishe Klub
11. Bridge to Nowhere
Consiglio alcune finezze da apportare al sound della band, ma tutto sommato il loro lavoro è nel complesso positivo.
L’album è recuperabile in due forme: nella forma digitale al prezzo di $9.99 USD, o nella forma classica in CD al prezzo di $12.99 USD. Per ulteriori informazioni andate qui:
http://victorsierra.bandcamp.com/
The Victor Sierra are a group of French musicans and they play electronic music with veins of steampunk. They presents themeself with this third work “Electric Rain” which is, in my opinion, much more electronic darkwave than steampunk, but this should not prevent someone the listener. This “Electric Rain” is interesting ‘cause in that it proposes a mixture of electronics with streaks “sick” and industrial with smoke and vapor cames from the steampunk ideas and they sang in several languages, I think it’s a choice to add something extra in their work.
We have pieces in French (the mother tongue of the group) pieces in Spanish, English and even in Yiddish to give, in my opinion, a common thread that leads us in that ‘Ucronic Europe’ at the end of the nineteenth century which is part of what is steampunk.
We can say that all the work has its own thread though not a concept album, which is not always familiar and simple. The album is very danceable; personally I like more than others, “El Topo”, “Blood in the skies” and “Mastermind” but all in all a good yield of the rest of the tracks, also within the eleven pieces of the there is a beautiful work of the band cover of “White Rabbit” by Jefferson Airplane.
As always, the covers are made or well or may leave the listener not only horror but also the creator of the song: this does not happen with the coversong mentioned in which the group transformed into an excellent making the original notes are perfectly mixed with the rest of their songs.
Known to have some reference to Victor Sierra Ghostfire (for those who do not know them I recommend a listen to their work), interesting both in terms of composition on the feeling that it brings. In terms of recording, mixing and post production work is very well done, nothing is left to chance, though perhaps I should have used other sampled sounds, or other samples, but it is a matter of taste. This is the track list:
1. El Topo
2. The Road not
3. Blood in the skies
4. Putsh
5. Make my day
6. White Rabbit
7. Scratch my door
8. Laberinto
9. Mastermind
10. Yiddishe Klub
11. Bridge to Nowhere
Council some refinements to be made to the band’s sound, but all in all their work is generally positive.
The album is avaliable in two forms: in digital form at a price of $ 9.99 USD, or in classic form on CD for $ 12.99 USD.
For more information go here:
http://victorsierra.bandcamp.com/
Pubblicato da: SANdMAN76
Steampunk Italia arrives in the States, here’s the interview for Doctor Fantastique’s Show of Wonders, an American magazine on-line and paper focused on the Steampunk community around the world.
A big thank to the blogger M. Gabriel Colbaugh for the opportunity offered to us through Deviant Art, and for the compliments!
“Steampunk is a global phenomenon. The attention usually goes to the UK when it comes to European Steampunk, but sometimes it’s forgotten that there’s an entire continent involved as well. There are several hot spots for the movement in Europe, and the fashionable and creative Italians are a wonderful example of what can be done when you mix Steampunk standards with homegrown ideas.” (altro…)
Pubblicato da: Administrator
Creare il primo outfit steampunk può diventare una snervante ricerca senza fine, in particolar modo per l’uomo, a causa della difficoltà nel reperire i capi di abbigliamento che contraddistinguono il movimento, nonché per via della confusione generatasi su questo argomento.
Vediamo di fare chiarezza su alcuni punti fermi riguardanti la moda maschile steampunk in modo da potervi aiutare nella scelta dell’outfit.
Pubblicato da: LadyVictoria
Vi chiederete come mai parlare di un punta e clicca che di steampunk dal titolo non ha nulla?
Semplice perchè come spesso si dice non si giudica un libro dalla copertina.
Ammettiamo che comunque come copertina abbiamo questa e direi che si presenta piuttosto bene:
Orbene andiamo a ragionare di questo Dream Chronicles Book of Air.
Un pò in sordina, è uscito nel 2010 capitolo aggiuntivo della serie “Dream Chronicles”.
Devo ammettere che io per primo sono rimasto stupito dell’assenza più totale di pubblicità in merito a questo titolo.
Ad ogni modo, Dream Chronicles torna con questo che possiamo definire uno spin off rispetto alla saga vera e propria. Spin off, perchè la storia non va avanti con questo capitolo ma semplicemente “devia” rispetto a quello che sono stati i 3 capitoli precedenti.
Pubblicato da: SANdMAN76
Come da titolo, noi di Steampunk Italia abbiamo deciso di aprire la sezione “risorse”.
Cosa serve? Direte voi, serve per render disponibile tutto il materiale che i voi carissimi associati vorrete render pubblico, oltre agli articoli ed alle foto che ci inviate; si potrà quindi trovare all’interno della sezione: filmati, immagini, wallpapers e quant’altro gli associati a Steampunk Italia creeranno e vorranno render fruibile a tutti.
Pubblicato da: SANdMAN76
Sabato 10 dicembre 2011 Steampunk italia ha avuto l’onore di esser invitato a partecipare all’ evento Sanremense “Immaginaria Festival”.
Nel corso della mattinata abbiamo partecipato, presso la scuola media Dante Alighieri, alla presentazione del libro per ragazzi di ambientazione Steampunk “Il fiume a nord” scritto dalla bravissima Carlotta De Melas ed edito da Casini Editore: i ragazzi hanno confermato le più rosee aspettative in termini di curiosità, vivacità, apprezzamento e partecipazione e Carlotta insieme allo staff docente si è dimostrata ospite perfetta. Nel pomeriggio, dopo una breve sfilata per le vie di Sanremo, abbiamo creato nel villaggio di Babbo Natale un piccolo “steamlaboratorio” nel quale i bambini si sono addentrati nel nostro mondo creando da elementi di riciclo il loro paio di goggles; nel frattempo radio 103 ha ospitato Carlotta De melas che ha esplicato il suo libro ed ha intervistato il nostro Presidente tra la curiosità e la partecipazione degli astanti.
Saturday, December 10, 2011 Steampunk Italy has had the honor of being invited to participate in the Event “Sanremo Imaginaria Festival”.
During the morning we attended, at the middle school Dante Alighieri, the presentation of Steampunk children’s book called “River North” written by the talented Carlotta De Melas and published by Casini Publisher: children have confirmed the most optimistic expectations in terms of curiosity, playfulness, appreciation and participation and Carlotta together with the teaching staff has proved perfect host. In the afternoon, after a short parade through the streets of Sanremo, we have created in a small village of Santa Claus “steam laboratory” in which children have been creating, in our world meander, with elements of recycling their pair of goggles; in the meantime Radio 103 hosted Carlotta De melas that explicate her book and interviewed our President between curiosity and the participation of the audience.
The experience was incredibly satisfying and we hope that the young minds that we have met have been inspired by us: on our part, they have left us precious memories of teachings.
Here are some shots of the morning during which the boys have even asked for our autographs:
Dr. Kappa, Corvinia, Lady Morgana, and Sir Richard
Here are some moments during the Steam Laboratory:
Pubblicato da: Corvinya (la Creavedove)
Ecco una carrellata di addobbi natalizi (e idee) per dare al vostro albero di Natale quel tocco steampunk e festeggiare con noi le vacanze:
Pubblicato da: Administrator
Che ci fa la testa di Buffalo Bill VIVA a bordo di uno Zeppelin diretto verso il Giappone? Ovvio, porta in tournée il suo spettacolo viaggiante, il Wild West Show. Ma che fine ha fatto il resto del suo corpo? E, soprattutto, la sua è una missione così innocua come sembra o nasconde qualcosa? Beh anticipiamo solo una cosa: che dopo un “incidente domestico” Buffalo Bill si ritrova con la testa staccata dal corpo ma per fortuna i suoi amici riescono a salvargli la vita riponendo la testa dentro un vaso riempito di urina di maiale, whiskey e un particolare prodotto chimico chiamato Numero 415. Senza più corpo, Buffalo Bill si affida ad un automa a vapore pilotato da un nano. Così di primo acchitto il viaggio in Giappone parrebbe innocuo e con l’intento specifico di sollazzare i giapponesi con il suo show ma non è così. In realtà Buffalo Bill ha in mente di rapire la creatura del dottor Frankenstein tenuta prigioniera dallo Shogun con la speranza che studiandola si possa scoprire un sistema per riattaccar la sua testa al corpo. “Si potrebbe chiedere al dottor Victor Frankenstein” direste voi ma ciò non è possibile perché è scomparso in circostanze misteriose.
Solo Joe R. Lansdale poteva scrivere un romanzo tanto imprevedibile e bizzarro, mescolando i generi come nessun altro sa fare. Solo lui poteva mettere insieme tanti personaggi eterogenei usciti dalla penna dei grandi scrittori popolari, solo lui poteva gestire questo rutilante carosello di avventure nel quale non c’è mai limite alla fantasia. E se pensate che l’Uomo di Latta di Frank Baum o il Capitano Nemo di Verne o ancora il mostro di Frankenstein di Mary Shelley non possano più riservare sorprese, vi sbagliate e di grosso.
Il Romanzo è del 2001 ma è stato tradotto e portato in Italia solo nel 2008 ed è edito da Fanucci. E’ facilmente ordinabile presso www.ibs.it.
Sappiate che c’è un seguito di questo libro uscito in America nel 2006 col titolo “Flaming London” di cui non svelo nulla se non che i viaggiatori dello Zeppelin West se la dovranno vedere con attacchi di alieni invasori simili ai Marziani della “Guerra dei mondi”. Inoltre sempre negli Usa è in uscita il terzo libro della serie dal titolo “The Sky Done Ripped” ma la data non è ancora certa.
Buona lettura
Pubblicato da: SANdMAN76